Le scale impossibili e il video virale
E' il video del momento: un uomo afferma di essere al Rochester Institute of Technology e mostra una rampa di scale molto particolare che dice siano state costruite nel 1968 dall'architetto filippino Rafael Nelson Aboganda.
Il video è impressionante, sembra presentare una scala che sfida le leggi della fisica; sembrerebbe la realizzazione pratica di una scala di Penrose, la costruzione di una scala immaginata da Escher.
Una pagina di Facebook e vari articoli sembrano dare autorevolezza a quanto mostrato dal video.
In realtà, mi spiace doverlo dire, ma si tratta di un fake, di una bufala ben congeniata.
Anniversario di Facebook e "A Look Back"
Oggi Facebook compie 10 anni; ebbene sì, il tempo passa veloce.
Thefacebook nasce infatti ad Harvard il 4 febbraio 2004 con l'obiettivo di mettere in contatto tra loro gli studenti dell'ateneo.
Lo progettano Chris Hughes, Andrew McCollum, Dustin Moskowitz, Eduardo Saverin e Mark Zuckerberg, ma solo la stella di quest'ultimo rimane a brillare, gli altri, chi prima chi poi, sono usciti o stati sbattuti fuori dalla gestione di "Faccialibro".
In occasione di questo importante anniversario, il famoso social network regala ai suoi utenti un video personalizzato, "A Look Back", dove vengono raccolti i momenti più significativi della propria vita su Facebook.
MS Access to MySQL: utilissimo per migrare dati
Oggi vorrei parlarvi di un programmino che ultimamente sto utilizzando moltissimo con grandi risultati.
La mia situazione è la seguente: mi collego tramite la Connessione Desktop Remoto di Windows ad un pc presso un mio cliente; questo cliente ha una grande quantità di dati su un database MS SQL Server e io spesso mi trovo a doverli interrogare e a doverne trasferire una parte, a volte anche elaborandoli, sul mio computer in ufficio dove poi li devo importare in un database MySQL.
In teoria per trasferire dati da un database MS SQL Server ad un MySQL non c'è bisogno di granchè: così all'inizio mi sono limitato ad esportare i dati in file di testo, trasferirli tramite il Desktop Remoto e poi importarli in Mysql.
La pratica mi ha fatto incontrare parecchi problemi e lottare con i parametri di esportazione e di importazione.
Zeitgeist 2013: mangiare carta igienica
Ed eccoci puntualmente all'edizione 2013 del Google Zeitgeist (letteralmente "lo spirito dei tempi secondo Google"), un report completo sulle parole chiave più utlizzate sul noto motore di ricerca nel corso dell'anno ormai al termine.
Sullo Zeitgeist sono le "tendenze", vale a dire le "query di ricerca con maggiore traffico per un periodo prolungato nel 2013 rispetto al 2012"; e solo in pochissimi casi le "query di ricerca con il maggior volume".
Lettore impronte iPhone 5S: sempre più problemi
E' di questi giorni la notizia che il lettore di impronte dell'iPhone 5s presenta dei malfunzionamenti e molti utenti stanno segnalando a Cupertino che il loro iPhone non riconosce più le loro impronte.
Per chi non lo sapesse, il gioiello di casa Apple è in grado, grazie a un sensore biometrico a al sisteme Apple Touch ID, di sbloccarsi riconoscendo le impronte del suo proprietario.
Questa caratteristica ha destato l'entusiasmo degli appassionati dei prodotti di Cupertino e alcune perplessità da parte degli altri.
SpecialWeb: "Le web directory sono finite ?"
Ieri ho scritto un articolo per SpecialWeb.
Si tratta di Le web directory sono finite ?, il primo di una lunga serie di articoli riguardanti l'ottimizzazione e la visibilità dei siti.
Riporto di seguito un estratto dell'articolo.
Restyling Caniggia.net
Dopo aver fatto un completo restyling dei siti Creazione Siti Professionali e SpecialWeb, ecco che è toccato anche a Caniggia.net.
Mi piaceva il vecchio design, un po' retrò, ma alla fine mi sono deciso per questo cambiamento in quanto i vantaggi sarebbero stati...
Google Easter Eggs: tutti gli scherzi di Google
Forse non tutti sanno che quei pazzerelli degli sviluppatori di Google hanno predisposto nel più famoso motore di ricerca degli Easter Eggs, delle burle divertenti; ecco quali sono le più famose.